Immagine testata

FAQ

Se hai domande sui nostri servizi, qui trovi le risposte ai dubbi più frequenti. E se non trovi l’informazione che cerchi, puoi inviarci un messaggio o chiamarci

 

Registrazione

Tutti possono accedere al servizio di ricarica E-moving in due modi diversi:

  • Come utente occasionale, per ricaricare senza necessità di registrazione;
  • Come utente registrato, per poter tenere traccia delle ricariche effettuate, usufruire di particolari tariffe e molte altre funzioni dedicate.

Una volta registrato su App, ti verrà mostrata la pagina di sottoscrizione dove potrai:

  • Creare un nuovo contratto intestato a te o alla tua azienda, inserendo i dati per la fatturazione e il metodo di pagamento preferito tra quelli accettati;
  • Associare la tua utenza ad un contratto già esistente (per esempio di un tuo familiare) per ricaricare secondo le condizioni di quel contratto;
  • Associare una tessera già in tuo possesso al contratto della flotta aziendale di cui la tua tessera fa parte, per poter gestire la ricarica comodamente anche da App.

Dalla pagina di accesso, puoi richiedere una password temporanea selezionando “Reset Password”. Ti sarà inviata alla mail indicata una password temporanea che dovrai cambiare al primo accesso;

Se invece hai effettuato registrazione tramite social, verifica con i provider dei social come cambiare password.

La registrazione prevede solo l’inserimento di una casella di posta standard. È però possibile inserire la PEC in fase di sottoscrizione nella sezione relativa alla fatturazione.

Il Codice convenzione è un codice fornito a seguito specifici accordi o partnership commerciali, inserendolo potrai accedere a particolari piani tariffari per la ricarica;

Il Voucher è invece un codice promozionale che ti darà la possibilità di avere un credito spendibile per essere utilizzato durante la prima ricarica che effettuerai.

Se sei in possesso di un Codice convenzione o di un Voucher ricordati di inserirli in fase di sottoscrizione

Se sei un cliente a mercato libero o nel servizio di tutela gas con A2A Energia, puoi compilare questo campo per scoprire eventuali tariffe dedicate. Trovi il codice POD/PDR sul tuo contratto di fornitura o nella seconda pagina delle tue bollette energia elettrica o gas. Ricordati di verificare che i dati anagrafici e il codice fiscale qui inserito corrispondano a quelli del titolare della fornitura. Il campo non è obbligatorio.

 

Tessera E-moving

No, per ricaricare presso le infrastrutture di ricarica di tipo Quick Charge, Fast Charge e Ultra Charge non è obbligatorio avere la tessera E-moving. E’ sufficiente scaricare l’App e iniziare a ricaricare; questo vale sia per le infrastrutture A2A che su quelle di altri operatori. Si può in ogni caso richiedere la tessera e collegarla al proprio account.

Per le sole Isole digitali gestite da A2A è invece necessario richiedere la tessera E-moving, in quanto attualmente non sono supportate dall’App. Nei prossimi mesi è prevista un’attività di sostituzione delle Isole digitali esistenti con nuovi modelli che consentiranno la ricarica tramite App.

Ottenere la tessera E-moving è molto semplice: può essere richiesta tramite App dal Menu, nella sezione “Contratti”, accedendo al dettaglio del tuo contratto attivo, tab “Tessere” e successivamente nella apposita sezione “Richiedi o Associa Tessera” selezionando la quantità desiderata e l’indirizzo di spedizione.

La tessera E-moving ti verrà spedita comodamente a casa per posta indicativamente entro 10 giorni lavorativi.

Per il contratto a consumo, consumo plus e per le offerte a canone è possibile richiedere fino a 4 tessere 

Ti ricordiamo che per poter utilizzare le tessere, queste devono essere associate ciascuna ad una diversa utenza.

Direttamente dal Menù Contratti, accedendo al dettaglio del tuo contratto attivo, tab “Tessere” e successivamente nella apposita sezione “Richiedi o Associa Tessera” e poi “Associa Tessera”. Inserisci il numero seriale e il codice UID che trovi riportati sulla tessera che hai ricevuto, in questo modo potrai attivarla per la tua utenza o per quelle collegate al tuo contratto.

Accedi al Menù Contratti e seleziona la tessera, clicca su “Sospendi” per disabilitarla su tutte le infrastrutture di ricarica. Attenzione: una volta disattivata la tessera non sarà più utilizzabile né riattivabile e dovrai richiederne una nuova. 

Accedi al Menù Contratti e seleziona la tessera, clicca su “Disattiva” per rimuovere l’intestatario specifico e renderla associabile ad un altro account.

Una volta scaricata l’App ed esserti iscritto al servizio, potrai accedere al Menu di benvenuto. Clicca sulla terza scheda di colore verde e associa la tua tessera alla tua utenza, in questo modo avrai sempre a portata di mano lo storico delle tue ricariche.

 

Informazioni sull'applicazione e usi

Semplice: attiva l’App E-moving, ricerca l’infrastruttura di ricarica più vicina a te attivando il GPS o navigando sulla mappa.

Potrai scegliere di visualizzare nella mappa solamente le infrastrutture di ricarica della rete A2A, selezionando l’apposito il filtro “Solo rete A2A”.

Lo stato dell‘infrastruttura di ricarica è consultabile direttamente sull’App selezionandola sulla mappa. Puoi controllare se le prese di ricarica sono disponibili oppure occupate.

L’indicatore colorato indica lo stato attuale dell’infrastruttura di ricarica:

  • Verde: tutte le prese sono libere e disponibili per la ricarica;
  • Giallo: almeno una presa è libera e disponibile per la ricarica;
  • Rosso: tutte le prese sono occupate;
  • Grigio: L’infrastruttura di ricarica è in manutenzione e quindi nessuna presa è disponibile per la ricarica.
  • Sono delle colonnine di ricarica posizionate presso delle strutture commerciali, che offrono il servizio di ricarica ai propri visitatori o ospiti.
  • L’accesso a queste colonnine è regolato dal proprietario della struttura commerciale e quindi potrebbe essere richiesta autorizzazione specifica per accedere alle stesse.
  • La modalità di avvio della ricarica presso queste colonnine è definita dal proprietario della struttura e può avvenire direttamente utilizzando l’APP A2A E-Moving o tramite la relativa tessera (qualora disponibile), oppure richiedendo lo strumento di avvio della ricarica al proprietario della struttura. Tale distinzione è indicata in APP in corrispondenza delle singole infrastrutture (troverai un’indicazione nel dettaglio della singola colonnina con la dicitura: “Per poter procedere con la ricarica richiedi l'autorizzazione al proprietario dell'area in cui si trova la colonnina”).

Le differenti icone hanno significati diversi:

  • Fulmine bianco: infrastrutture di ricarica gestite dalla rete A2A;
  • Presa bianca: infrastrutture di ricarica gestite da altri operatori.

Certo: su molte stazioni di ricarica è presente l’innovativo servizio di Smart Parking, che consente di monitorare lo stato attuale del parcheggio.

L’indicatore colorato indica:

  • Verde: lo stallo è libero;
  • Rosso: lo stallo è occupato;

Il servizio innovativo di Smart Parking è presente solamente nelle infrastrutture di ricarica presenti nella rete di ricarica pubblica A2A.

  • Ogni infrastruttura di ricarica della rete A2A è identificata da un codice Alias univoco, ossia un codice numerico tipicamente posto sulla parte superiore dell’infrastruttura. Anche le prese sono identificate da un codice presa, posto in corrispondenza di ogni connettore sull’ infrastruttura di ricarica. Per riconoscerla, puoi inserire il codice Alias direttamente nell’App cliccando sul pulsante “Ricarica”. Nel dettaglio della infrastruttura di ricarica che si aprirà, troverai l’indirizzo e tutte le altre informazioni relative alla infrastruttura di ricarica
  • Per tutte le altre infrastrutture gestite da altri operatori puoi verificare direttamente l’alias selezionando l’infrastruttura in questione direttamente da app. Indicativamente le prese sono segnalate direttamente sul display delle infrastrutture. 

 

Ricarica

Le infrastrutture accessibili al pubblico sono di 4 tipi:

  • Ultra con connettori per la ricarica in corrente continua superiore a 149kW, con standard di tipo CCS e CHAdeMO. Inoltre, questa infrastruttura (laddove previsto) può avere presa di Tipo 2 per la ricarica in corrente alternata;
  • Fast+ con connettori per la ricarica in corrente continua compresa tra 100kW e 149 Kw, con standard di tipo CCS e CHAdeMO. Inoltre, questa infrastruttura (laddove previsto) può avere presa di Tipo 2 per la ricarica in corrente alternata;
  • Fast con connettori per la ricarica in corrente continua fino a 100kW, con standard di tipo CCS e con standard CHAdeMO. Inoltre, in questa infrastruttura è presente un connettore di Tipo 2 per la ricarica in corrente alternata fino a 41kW;
  • Quick con prese di Tipo 2 per la ricarica in corrente alternata fino a 22 kW e prese di tipo 3A per la ricarica dei quadricicli;
  • Isole digitali con prese di Tipo 3A per la ricarica dei quadricicli.

La potenza massima erogata dalle infrastrutture di ricarica sopradescritte, può dipendere in base a quanto previsto sulle specifiche indicazioni in APP.

La potenza massima assorbita in fase di ricarica dipende anche dal caricatore presente sul veicolo.

Le infrastrutture di ricarica A2A Quick permettono la ricarica di:

  • 2 quadricicli con presa tipo 3A
  •  

oppure

  • 2 veicoli con presa Tipo 2
  •  

oppure

  • 1 quadriciclo con presa 3A oppure un veicolo con presa di Tipo 2
  •  

Le infrastrutture di ricarica A2A Fast permettono la ricarica simultanea di due veicoli, uno attraverso il cavo di ricarica in corrente continua e il secondo con la presa di Tipo 2 in corrente alternata.

Le Isole digitali permettono di ricaricare da 4 a 12 quadricicli o motocicli, in funzione del numero di prese presenti.

Grazie al nostro accordo di interoperabilità ti garantiamo l'accesso a infrastrutture di ricarica di altri operatori. Puoi trovare tutte le informazioni sulla localizzazione e l'accessibilità di queste infrastrutture accedendo alla sezione Punti di Ricarica dell'APP.

Certo, presso le infrastrutture di ricarica è possibile ricaricare tutti i tipi di auto elettriche e ibride plug-in tramite il proprio cavo certificato o il cavo in dotazione alla infrastruttura di ricarica.

La sosta massima consentita sullo stallo di ricarica dipende dal Comune in cui si trova l’infrastruttura di ricarica, ed è esplicitata dalla segnaletica verticale presente in corrispondenza dello stallo.

Ricordati che una stazione di ricarica non è un'area di sosta per veicoli elettrici: nel rispetto di tutti gli utenti, utilizzala sempre e solo per il tempo necessario alla ricarica.

Nelle aree con sosta a tempo utilizza anche il disco orario come previsto da codice della strada.

Nel caso in cui la batteria sia completamente carica, per le stazioni di ricarica pubblica espressamente segnalate sull'App, è prevista l’applicazione di un ulteriore corrispettivo proporzionale al tempo di occupazione della presa e calcolato per ogni minuto successivo al sessantesimo dopo il termine del prelievo di energia elettrica, fino al distacco del cavo di ricarica (fine della sessione). Tale corrispettivo è differenziato per presa e fascia oraria, come di seguito dettagliato:

    • Per colonnine Isole Digitali e Quick dalle ore 07.00 alle ore 23.00: 0,09 €/min
    • Per colonnine Fast e Ultra tutti i giorni dalle ore 00.00 alle ore 23.59: 0,18 €/min

L'orario di sosta extra è visualizzabile sull'App al termine della sessione di ricarica nella sezione "Storico ricariche". L'importo è indicato nel dettaglio di ciascuna colonnina.

  • Mediante l’App E-moving, i clienti registrati potranno prenotare una presa di ricarica nella rete abilitata, previa verifica che questa sia nello stato disponibile al momento della prenotazione. Fai attenzione a verificare sull’APP le infrastrutture di ricarica su cui è possibile avviare la prenotazione. Non tutte le infrastrutture sono abilitate a questa funzione. Una volta lanciata la prenotazione, avrai 15 minuti di tempo per raggiungere comodamente l’infrastruttura di ricarica e avviare la ricarica. Passati i 15 minuti, la prenotazione si chiuderà automaticamente.
  • Non tutti contratti consentono di prenotare le colonnine. Il servizio di prenotazione è regolato dal Contratto sottoscritto secondo quanto previsto dalla Descrizione del Prodotto e dalle Condizioni Particolari di fornitura.
  • Direttamente dall’App: individua l’infrastruttura di ricarica libera più vicina a te, seleziona la presa di tuo interesse compatibile con il tuo veicolo e avvia la ricarica;

  • Con la tessera: passa la tessera sullo schermo dell’infrastruttura di ricarica e segui le indicazioni per l’avvio della ricarica.

Puoi acquistare dei pacchetti di prenotazione direttamente dal menu contratti, dettaglio contratto nella tab servizi cliccando sulla voce “Acquista una prenotazione”. I pacchetti di prenotazioni sono acquistabili tramite metodo di pagamento registrato in app, e sono cumulabili senza alcun termine di scadenza.

Puoi vedere direttamente i dettagli delle tue prenotazioni residue e totali nel tuo dettaglio contratto. In questa sezione ti saranno mostrate le prenotazioni giornaliere (se previste dal tuo contratto) e le prenotazioni acquistate e residue se hai acquistato almeno un pacchetto di prenotazioni.

No, non è necessario che il GPS del dispositivo sia attivo per effettuare la ricarica.

Una volta avviata la ricarica, puoi controllare tramite App E-moving lo stato della ricarica, la potenza e il tempo di ricarica in corso.

Dall’App: Premi il tasto per terminare la ricarica e scollega il cavo;

Con la tessera: Passa la tessera sullo schermo dell’infrastruttura di ricarica e segui le indicazioni per terminare la ricarica.

La sosta extra è un’indicazione del tempo per il quale il tuo veicolo è rimasto collegato alla presa, dopo che la ricarica è stata terminata.

Al termine della ricarica riceverai infatti una notifica, che ti inviterà a scollegare il cavo e liberare lo stallo per consentire la ricarica anche ad altri utenti.

Avrai a disposizione 60 minuti per scollegare il cavo, oltre i quali ti sarà addebitato un corrispettivo proporzionale al tempo di occupazione della presa calcolato secondo le condizioni particolari di fornitura da te sottoscritte.

Accedere al servizio per un cliente occasionale è molto semplice: è sufficiente selezionare l’infrastruttura di ricarica desiderata sulla mappa, inserire i dati necessari per la fatturazione, la propria e-mail e i dati per il pagamento ed avviare direttamente la ricarica.

Facile: attraverso la sezione apposita “Ripristino sessione ricarica”, inserisci il codice di ripristino che hai ricevuto via mail e verrai riportato sulla schermata della tua ricarica in corso. Da qui potrai eventualmente terminare la ricarica.

Al momento sono attivi accordi con altri operatori per garantirti una maggior offerta e accessibilità sul territorio, al fine di agevolare e rendere più semplice la ricarica del tuo veicolo. Queste infrastrutture di ricarica sono riportate all’interno dell’APP come “Altro operatore”.

Se non si avvia la ricarica prova a riavviare l’App, se anche in questo modo non dovesse funzionare puoi contattare il servizio clienti o lasciare una segnalazione nell’apposita sezione del Menù.

Se non è possibile estrarre il cavo dalla stazione di ricarica, assicurati di aver concluso la ricarica mediante App o tessera. Successivamente puoi anche provare a scollegare il cavo dall’auto, in questo modo la presa verrà sbloccata dalla stazione.

Se non fosse ancora possibile estrarre il cavo, contatta l’assistenza tecnica al numero 800.035.151.

 

Tariffe, pagamenti e sottoscrizioni

Il costo del servizio dipende dall’offerta selezionata, dalla tipologia del connettore e dall’ubicazione dell’infrastruttura di ricarica scelta. Nessuna sorpresa: il prezzo viene sempre indicato prima dell’inizio della ricarica sull’APP.

Scopri le nostre tariffe e promozioni nella sezione “Offerte” della App o sul sito www.e-moving.it

Puoi verificare le tariffe a te applicate in diversi modi:

  1. In fase di sottoscrizione, nella fase 2/4 cliccando su “Scopri i dettagli” nella scheda del prodotto selezionato, oppure nella fase 3/4 visionando i termini e condizioni nella sezione “Condizioni particolari dell’offerta”.
  2. Dopo aver sottoscritto la tariffa, navigando alla sezione contratti, cliccando sulla scheda del contratto attivo, scorrendo in basso fino alla sezione offerta attiva e cliccando “Scopri dettaglio”.

Oppure dal menu principale, “Il mio account”, “Termini e Condizioni” visionando i termini e condizioni nella sezione “Condizioni particolari dell’offerta”.

Dall’App, selezionando la presa viene sempre indicato il prezzo prima dell’avvio della ricarica e l’eventuale tariffazione a tempo;

Sull’infrastruttura di ricarica sono apposti degli adesivi che segnalano la presenza di una tariffa a tempo;

In ogni caso valgono le condizioni specifiche riportate nella sezione “Condizioni particolari dell’offerta”.

Per le ricariche effettuate da utenti non registrati (ricarica occasionale), all’avvio della ricarica o al momento della prenotazione, il sistema effettua automaticamente una pre-autorizzazione di 25 €, che verranno stornati al termine della ricarica.

Se l’importo della ricarica è inferiore ai 25 € sarà stornata solamente la differenza rispetto a quanto è stato ricaricato.

Nella sezione “Contratti”, potrai visualizzare il dettaglio del tuo contratto e l’offerta attiva. Scorrendo in basso potrai invece verificare nuove offerte in corso e sottoscriverle premendo sul pulsante “Cambia Offerta”.

Di seguito vengono descritte le modalità di cambio dei piani tariffari:

  • Da piano tariffario “a consumo” ad un piano tariffario “a consumo”,  "a canone mensile" o a "prepagato": ha effetto immediatamente o comunque entro le 24h successive alla richiesta;
  • Da piano tariffario “a consumo” ad un piano tariffario “a canone mensile”: ha effetto immediatamente o comunque entro le 24h successive alla richiesta;
  • Da un piano tariffario “a canone mensile” ad un altro piano tariffario “a canone mensile”: il nuovo piano si applicherà a decorrere primo giorno successivo alla scadenza del mese di validità del piano corrente (ad es. se il piano tariffario a canone mensile è stato sottoscritto in data 1 gennaio, e in data 10 gennaio si richiede la modifica del piano, il nuovo piano si applicherà a partire dal 2 febbraio);
  • Da un piano tariffario “a canone mensile”o “prepagato” al piano tariffario “a consumo”: il nuovo piano si applicherà a decorrere dal primo giorno successivo alla scadenza della mensilità durante il quale viene richiesta la modifica.
  • Da un piano tariffario “prepagato” al piano tariffario “a consumo”, “a canone mensile” o “prepagato”: il nuovo piano si applicherà a decorrere dal giorno di esaurimento dei kWh inclusi nella tariffa, o dal primo giorno successivo alla scadenza della tariffa stessa.

Per le tariffe a canone mensile il rinnovo avverrà automaticamente con addebito sul metodo di pagamento scelto

Non è possibile sospendere temporaneamente un abbonamento a canone mensile in corso, prolungandone la sua naturale scadenza.

È però possibile effettuare un cambio offerta a consumo prima del rinnovo automatico dell’offerta a canone mensile in corso. In questo modo non verrà applicato il pagamento automatico del canone mensile e le eventuali tessere in possesso rimarranno attive.

  • È possibile richiedere la cessazione definitiva del contratto inviando una richiesta scritta tramite mail all’indirizzo: e-moving.amministrazione@a2a.eu, oppure disattivando immediatamente l’account tramite l’apposita funzionalità sull’App E-moving..
    A seguito della richiesta provvederemo a disattivare il contratto e le utenze entro 10 giorni dalla ricezione della mail o della richiesta.
    Eventuali ricariche effettuate o canoni mensili addebitati entro questi 10 giorni verranno fatturati per interno, senza possibilità di richiedere un rimborso. Infine, ti ricordiamo che le tessere associate, a seguito della cessazione, non potranno successivamente essere riattivate.
  • La cessazione dell’account comporta l’immediata non fruibilità del servizio di ricarica, a meno dei contratti a canone mensile cui le tessere RFID associate continueranno a funzionare fino a scadenza mensilità contrattuale.
  • I Clienti con piano tariffario “prepagato” in possesso di card RFID potranno continuare a utilizzare la stessa per accedere ai Servizi fino ad esaurimento dei kWh inclusi nella tariffa o entro il limite temporale previsto dalle Condizioni Particolari

Per la ricarica sono accettati pagamenti tramite i principali circuiti di carte di credito Visa, Mastercard e American Express. Stiamo inoltre lavorando per implementare nuovi canali di pagamento.

È semplice: dal menu principale, vai su “Il mio account”, “Metodo di Pagamento” e poi “Modifica”.

o Se hai inserito come metodo di pagamento una carta di credito, verifica con la tua banca che la tua carta di credito sia stata preventivamente abilitata alle transazioni e-commerce e che abbia attivo il sistema 3D Secure.

Una volta effettuate queste verifiche puoi eseguire un nuovo tentativo di inserimento dalla mail automatica di mancato pagamento che hai ricevuto sulla tua mail oppure dalla scheda arancione che si presenta accedendo alla App.

Al termine di ogni ricarica riceverai una mail con il riepilogo della tua transazione, mentre la fattura con tutte le tue ricariche effettuate nel corso del mese sarà disponibile a fine mese nel Menù “Fatture” direttamente nell’App.

Al termine della ricarica, riceverai tramite email il riepilogo della tua transazione, mentre la fattura con tutte le tue ricariche effettuate nel corso del mese sarà disponibile a fine mese nel Menù “Fatture” direttamente nell’App

La registrazione di un account è personale, pertanto andrà utilizzata esclusivamente dall’intestatario indicato al momento della registrazione. Per alcune offerte è però possibile abilitare altre utenze allo stesso contratto.

Se più persone della stessa famiglia utilizzano lo stesso veicolo elettrico è possibile registrarsi con utenze diverse e collegarle tutte allo stesso contratto. Non è possibile invece utilizzare le stesse credenziali su più dispositivi.

Eventualmente è anche possibile richiedere una tessera da lasciare in auto per ricaricare in alternativa della App.

I singoli utenti devono scaricare l’App, registrarsi al servizio con la propria mail ed accedere al menù di benvenuto. Troveranno tre schede colorate, scegliendo la seconda di colore arancio, potranno associare la propria utenza al tuo contratto inserendo il codice contratto che avrai fornito. Ricordati di accettare la richiesta di associazione nella pagina “Contratti”: in questo modo gli utenti ricaricheranno accedendo alle condizioni di ricarica da te stipulate.

Verifica nel dettaglio dell’offerta da te sottoscritta il numero di ricariche simultanee che possono essere effettuate, che varia a seconda della tipologia di contratto.

Il messaggio compare in quanto esiste un meccanismo antifrode per il quale non è possibile accedere con le stesse credenziali da più dispositivi. Sono permessi però 3 cambi ogni 30 giorni.

Nel caso in cui si superasse questo limite, è necessario accedere dall’ultimo dispositivo con il quale è stato correttamente effettuato l’accesso oppure attendere la scadenza dei giorni per effettuare un nuovo cambio.

Potrai visualizzare i kWh residui della tua offerta direttamente alla sezione “Contratti” dell’App, selezionando il contratto attivo alla voce “Residuo kWh”.

 

Supporto

Per problemi, malfunzionamenti o assistenza tecnica, puoi inserire una segnalazione nell’apposita voce del Menù Supporto. In caso di necessità puoi contattare il servizio clienti al numero verde 800.035.151

Per segnalare l’occupazione illecita degli stalli, sarà necessario contattare le autorità competenti, ed in particolare il Comando dei Vigili Urbani, che provvederanno a sanzionare e/o effettuare la rimozione del veicolo in sosta vietata.

  • Contattaci al numero verde 800.035.151 o apri una segnalazione in “Supporto Amministrativo” e “Informazioni Commerciali”. Sarai ricontattato per una valutazione e un preventivo.

Assicurati di disporre di una wallbox compatibile con il servizio e procedi alla configurazione cliccando sull'icona in alto a destra sulla mappa. Oppure dal menu laterale cliccando la voce di menu "Aggiungi Wallbox". Potrai quindi seguire il processo di configurazione e successivamente inserire le informazioni richieste. Al termine della configurazione potrai trovare la wallbox nella sezione “Il mio account” – “Le mie colonnine”.
Potrai associare più di una wallbox all'app. È associabile solo se la stazione dispone di connettività di rete.

Puoi accedere alla pagina di dettaglio della tua wallbox dai seguenti due modi:

  • selezionando l'icona della Wallbox direttamente dalla mappa
  • selezionando nel menu "Il mio account" – “Le mie colonnine”.

In caso di malfunzionamento puoi chiamare il numero 800.991.150 oppure inviare una mail all’indirizzo assistenza.soluzionienergetiche@a2a.eu

Le condizioni di servizio sono sempre consultabili nella sezione Termini e Condizioni del Menù Account dell’App E-moving.